Per una campagna sul volontariato

Repubblica ed. Napoli 09/12/2011

Franco Buccino

 

Si sta concludendo l’anno europeo del volontariato, accompagnato da molte iniziative. Ma manca il protagonismo delle associazioni, piccole e grandi, e il rapporto diretto con l’opinione pubblica, che può realizzarsi attraverso l’organizzazione e la gestione di una campagna. Proprio sul volontariato. Le associazioni si incontrerebbero tutte assieme. E non succede facilmente, perché, al di là di qualche progetto comune, poi si procede autonomamente, a volte con qualche diffidenza reciproca, addirittura con qualche sgomitata per interloquire prima con le istituzioni. Incontrarsi per definire gli elementi condivisi dell’idea di volontariato, la base comune che dovrebbe connotare tutti i loro singoli messaggi, tutti i loro comportamenti. Innanzitutto la sussidiarietà, come la vuole la nostra Costituzione, ben centrale tra gli estremi che sono: sostituire totalmente lo Stato o rimanere inevitabilmente ai margini. Poi, il sistema integrato in cui operare: quello che fanno ha significato all’interno di un sistema pubblico, in cui devono interagire pubblico, privato e terzo settore. Ancora, il carattere integrativo delle attività di volontariato: avere il senso della misura delle proprie possibilità e insieme la consapevolezza del contributo originale e fondamentale che apportano. Infine, i costi delle attività di volontariato che, non sono pari a zero per gli enti che le promuovono. Perché se è gratuita la prestazione del volontario, che ci mette il tempo, le competenze, la disponibilità, ci sono sicuramente costi relativi alla realizzazione dell’attività ed eventualmente al rimborso spese. Anche su questo punto bisogna superare difficoltà nel confronto, che sono per la verità più ideologiche che concrete.

Questa base comune di elementi condivisi è il cuore del messaggio di una campagna sul volontariato. Destinata all’opinione pubblica, sì, ma preliminarmente ad alcune categorie. Nell’ordine, ai volontari o a quanti si affacciano a tale mondo, poi agli uomini delle istituzioni a volte da “educare”, a quanti nel sociale lavorano che a volte si sentono scippati delle loro opportunità, e ancora ai destinatari delle attività che sono i “coprotagonisti” dell’azione di volontariato. La base comune di elementi condivisi sgombrerebbe il campo da un mucchio di equivoci che si sono accumulati nel corso degli anni e delle esperienze. Per responsabilità innanzitutto del precedente governo, il quale ha la responsabilità non solo di aver tagliato e ristrutturato lo stato sociale, ma soprattutto di aver favorito una visione culturale di un volontariato quasi unico strumento di interventi sociali, un volontariato sostitutivo di ben altri servizi e a costo zero: insomma più enti di beneficenza che associazioni di volontariato. Il governo è passato, ma questa visione può rimanere, soprattutto nei nostri territori: per tanti motivi storici, economici e culturali. Per la verità non minori spesso sono gli equivoci con gli enti locali. Soprattutto nella nostra regione, spaziamo da Amministrazioni che semplicemente ignorano il mondo del volontariato o le regole che l’accompagnano ad assessori che affidano tutte le attività di assistenza sociale ad associazioni, a volte facendosi scrivere dalle stesse perfino i bandi. Davanti ai compiti affidati alle associazioni di volontariato sono sempre più frequenti, in questo tempo di crisi, le accuse mosse loro di sottrarre posti al mondo del lavoro. Una definizione più precisa delle caratteristiche del volontariato contribuisce a fare chiarezza, anche se rimangono paurose zone grigie di confine tra lavoro e prestazione volontaria. Non aiuta l’avvicinarsi al mondo del volontariato di persone contemporaneamente alla ricerca di un lavoro. In parecchi vivono l’idea che le continue prestazioni di volontariato determinino uno status di lavoratore precario, rispetto al quale sembra logica una battaglia per la stabilizzazione, per cui si sogna di passare, magari attraverso una cooperativa, a una società partecipata del comune. Ci sono numerosi esempi che mostrano come non sia poi tanto peregrina una tale idea del volontariato propedeutico al lavoro.

La campagna è diretta alle associazioni, ai volontari, alle istituzioni, a quanti lavorano nel sociale, ma anche ai destinatari delle attività. Che non sono dei beneficati, i poveri vecchi e nuovi, ma persone che esercitano i loro diritti di cittadinanza. Quanti stereotipi bisogna cancellare: persone deboli, fragili, in difficoltà, che servono e sono usate per raccolte fondi o per una sensibilizzazione emotiva e superficiale, ma che trasmettono messaggi profondamente sbagliati sul volontariato e sui diritti e la dignità della persona. Figure emblematiche devono diventare magari quelle donne fiere del sud in tante vicende tristi e calamità naturali, che mentre ricevono dignitosamente denunciano.

Le sottolineature degli equivoci e dei limiti del volontariato non oscurano le cose eccellenti che si fanno, anche nella nostra regione, soprattutto rapportate alle scarse risorse e alle modeste politiche sociali dei nostri governanti locali. Ma rispettare la propria identità e la propria vocazione, prendere le distanze da una gestione della cosa pubblica spesso ancora clientelare, poco trasparente e poco competente, lavorare per migliorare e cambiare il proprio modo di agire, è la risposta e il contributo delle associazioni di volontariato al cambiamento del Mezzogiorno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *