Franco Buccino Ricordo quella mattina del 1998 alla Pascoli 2 di Secondigliano. Arrivavano giornalisti, docenti, presidi, sindacalisti, autorità, e poi lui, il ministro Luigi Berlinguer: accigliato e veloce. Era stato aggredito, qualche giorno prima, un docente di educazione tecnica da un paio di malviventi, mandati dal padre camorrista di un alunno rimproverato! Nella confusione che…
COSTRUIRE UNA NUOVA RETE SCOLASTICA
Un mio articolo su Repubblica di oggiFranco Buccino(Repubblica ed. Napoli. 6 Nov. 2023) Il Tar ha dato ragione alla Regione bocciando la perdita dell’autonomia di 150 scuole prevista dal piano di dimensionamento del Ministero. Un passo importante verso la definizione di una nuova rete scolastica.E però ora bisogna costruirla questa nuova rete. Stabilendo .criteri, risorse…
SVELATO L’ARCANO DEL “MERITO”!
Franco Buccino Per un bel po’ ci era rimasto il dubbio del perché l’antico Ministero della Pubblica Istruzione si fosse trasformato in “Ministero dell’Istruzione e del Merito”. Una trovata stravagante o una furbata per apparire i difensori delle capacità e dell’impegno individuale fin da piccoli? La presidente Meloni nel discorso d’insediamento aveva cercato di chiarire….
Abitavamo giù al Lago
Franco Buccino Siamo stati, con la mia famiglia, ad abitare in località Lago, a metà strada, sulla litoranea, tra Paestum e Salerno, dal ‘50 al ’72. In un impianto idrovoro del Consorzio di Bonifica Destra Sele. Due canali di raccolta arrivavano fin sotto l’edificio. Poi le pompe idrovore aspiravano l’acqua e la scaricavano sul retro,…
C’è bisogno di un progetto condiviso sulla scuola
(a proposito dell’intervista del ministro Valditara a Repubblica) Franco Buccino In una lunga intervista a Repubblica il ministro Valditara ha modo di esprimere cosa pensa della scuola, del suo ruolo e dei suoi problemi, soprattutto al Sud. In particolare ha continuato ad enfatizzare un progetto che ha chiamato Agenda Sud e che ha illustrato in…
Ritornano i buoni e i cattivi
Franco BuccinoAnche a Napoli e in Campania si torna a scuola. Si parla, meno che in altre Regioni, di riduzioni dialunni per via della denatalità, di cattedre scoperte e supplenti a iosa. Ma come e più che in altriterritori, si parla di lezioni a singhiozzo per i ragazzi, di graduatorie di supplenti sbagliate, di fusioni…
“Distratti da ideologie ben presenti nel nuovo governo…”
Un mio intervento su Repubblica ed. Napoli di oggi (Franco Buccino) Distratti da ideologie ben presenti nel nuovo governo, abbiamo un po’ perso di vista la scuola reale, quella di tutti i giorni, senza retorica e senza strumentalizzazioni. Poi, quasi rinsaviti, prima dell’inizio del nuovo anno scolastico, abbiamo lasciato polemiche abituali, l’inutile Invalsi, Valditara sette…
Scuola, proposte per fermare il precariato
Franco Buccino (REPUBBLICA ed. Napoli, 27 luglio 2023 Fanno notizia in questi giorni le cattedre vacanti. Vacanti in Lombardia e Piemonte, ma anche in Campania e Sicilia, sia pure in misura ridotta. L’avvio caotico del prossimo anno scolastico è garantito! In termini un po’ semplicistici si dice: al netto delle operazioni di pensionamento e di…
Appunti per una nuova rete scolastica
Franco Buccino Mi è capitato di recente di riguardare la storia del dimensionamento della rete scolastica degli ultimi venti anni, ricca di errori e contraddizioni. Per la verità ho anche pensato che, per tanti motivi demografici, economici, sociali, è venuto il momento di rivedere completamente la rete scolastica: l’organizzazione di scuole, punti scuola, contesti di…
Puntuali sono arrivati i risultati delle prove Invalsi…
Franco Buccino Puntuali sono arrivati i risultati delle prove Invalsi: siamo sempre i “peggiori, modestamente. Poi verranno i risultati della Maturità: magari con le solite polemiche sui troppi “cento” al Sud (come se i docenti, la maggioranza, non facessero un po’ di anni d’insegnamento nelle regioni settentrionali prima di essere trasferiti nei paesi d’origine). Infine,…