A UN METRO DI DISTANZA

Franco Buccino

Venerdì scorso, 11 novembre, sono stato, fatto insolito per me, alla presentazione di un libro di poesie, intitolato “A un metro di distanza. Poesie 2020-2022”. In copertina ha una sorta di post-it, che annuncia: “Usciremo di casa/ come i fiori/ tra le pietre”. Autore il poeta Ciro Tremolaterra. Professore di storia e filosofia all’Umberto, precedentemente all’Urbani di San Giorgio a Cremano, dove sono stato preside per due anni e dove, appunto, ho conosciuto Ciro.

La sala della libreria IoCiSto, al Vomero, era piena di colleghi, amici, uomini di scuola e una nutrita rappresentanza di suoi studenti, che, non certo cooptati, venivano a testimoniare il loro affetto e la loro stima. Spronata a dire un suo pregio, la studentessa chiamata in causa ha risposto: “È comprensivo”. Che mi sembra un bel complimento per un docente, e anche per un poeta.

Il libro raccoglie le poesie composte soprattutto al tempo della pandemia. Da ciò il titolo: il famoso metro di distanza! Che diventa nel libro un parametro più universale di distanze. Da quella che non si sa colmare nella relazione con la persona amata. A quella che nasce dalla sordità grave che affligge il nostro autore, condannato all’isolamento se non fosse per la tenacia con cui è attaccato alla vita e ai rapporti sociali. A quella, che sembra incolmabile, con le persone che non ci sono più, come il suo papà. “Sono tornato a casa,/per un attimo ho immaginato/ dalla strada/ la finestra illuminata/ com’era prima./ La tristezza/ è vedere la luce/ a un piano diverso”.

Assenza, abbandono, pandemia: l’emozione è presente in ogni verso della raccolta, ma senza scadere nella disperazione e neanche nel lamento. E forse Ciro torna al suo ruolo di educatore: a ricordare quello che abbiamo vissuto ai tempi della pandemia, ora che ci accingiamo a ricostruire. Ricominciamo dai sentimenti, ci dice. “Tra i beni di prima necessità/ è l’amore,/ che non si può acquistare”. Un’educazione alla resistenza e alla rinascita.  Nei momenti difficili per un paese il ruolo dei poeti è sempre importante, soprattutto a orientare le anime sensibili a una visione della vita, del mondo, delle relazioni, più consapevole e condivisa.

Sembra che l’autore definisca al meglio il suo discorso poetico proprio nei momenti più difficili: per esempio quando alla fine della giornata si toglie gli apparecchi acustici. Nel silenzio non si isola, ma si attacca alla vita, alla vita con gli altri, e intesse un dialogo fitto, come non riesce a fare a telefono….

Ciro ama gli altri; sa anche intrattenerli. Mi ha ricordato un po’ Troisi, nell’incontro, per come sapeva relazionarsi piacevolmente. Scrive poesie brevi? “Così le leggono fino in fondo. E anch’io ci metto poco a declamarle!”. Perché scrive poesie? “Scrivo le poesie, le raccolgo in un libro, faccio la presentazione, come stasera, tutto solo per incontrare voi!”

Mi sono chiesto alla fine: ma cosa insegna veramente Ciro? Forse insegna a sentire. Sì proprio lui che soffre di sordità. Ma, attenzione! «Col tempo mi accorgo che non voglio sentire meglio le voci, ma sentire voci autentiche».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *